
Anche quest’anno l’Ufficio VIAVAI ha proseguito il suo lavoro informativo online.
La direttrice dell’Ufficio ha potuto collegarsi in diverse occasioni per promuovere gli scambi giovanili italo-tedeschi e presentare VIAVAI.
L’8 febbraio è andato in scena il quarto dei Workshop online organizzati dall’Italienzentrum della Freie Universität di Berlino e dall’Ufficio VIAVAI, dedicato alle varie possibilità lavorative che offre la lingua italiana.
Work IT è un’occasione per tutti/e gli/le interessati/e di ascoltare testimonianze dirette di giovani che già lavorano con l’italiano e di far propri consigli preziosi per prepararsi al meglio per il futuro. Il quarto appuntamento, moderato dalla direttrice di VIAVAI e da Sabine Greiner dell’Italienzentrum, è stato all’insegna dell’ambito artistico e culturale.
Sono intervenuti/e:
- Dora Balistreri – Responsabile dell’Ufficio Culturale dell’Agenzia Consolare di Wolfsburg;
- Julia Biel – collaboratrice nella Fototeca del Kunsthistorisches Institut Max Planck a Firenze (Istituto di storia dell’arte);
- Dott. Josef Prackwieser – collaboratore dell’Eurac Research, Center for Autonomy Experience
VIAVAI ha proseguito la serie di incontri online realizzati in collaborazione con l’Italienzentrum della FU di Berlino dedicati all’italiano nel mondo del lavoro. Nel quinto incontro dell’11 maggio i giovani hanno avuto la possibilità di ascoltare le esperienze e i consigli di coloro che lavorano con l’italiano nell’ambito dell’editoria.
Hanno partecipato:
- Annalena Ehrlicher – Ullstein Buchverlage;
- Linus Guggenberger – Verlag Klaus Wagenbach;
- Erica Lorenzoni – Rowohl Verlag
Il 13 giugno l’Ufficio VIAVAI e il Centro informazioni DAAD hanno presentato il sistema universitario tedesco e dato consigli su come candidarsi e prepararsi al meglio alla Germania.
L’Ufficio VIAVAI ha inoltre presentato le varie opportunità di scambio in Germania di breve e lungo periodo.
L’Ufficio VIAVAI ha inaugurato la serie di incontri “L’Italia dal vivo – Praktika in Italien” realizzati in collaborazione con l’Italienzentrum della FU di Berlino. Lo scopo è quello di portare testimonianze di giovani che hanno svolto dei tirocini in Italia. Ogni incontro sarà dedicato a un’istituzione italo-tedesca che offre posti di stage a giovani.
Durante il primo incontro del 3 luglio abbiamo ascoltato le esperienze di giovani che hanno svolto il proprio tirocinio presso Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo.