Presentazioni VIAVAI – incontri virtuali

Nel 2022 le attività di VIAVAI sono state svolte anche in modalità virtuale!

Di seguito presenteremo una panoramica di eventi online che abbiamo organizzato e ai quali abbiamo partecipato nel corso dell’anno.

Dal 2022 VIAVAI organizza, in collaborazione con l’Italienzentrum della FU Berlin, il laboratorio online in lingua tedesca “Work IT – Italienisch bei der Arbeit”, in cui giovani lavoratori e lavoratrici le cui attività presuppongono la conoscenza dell’italiano raccontano il loro percorso di formazione e le loro esperienze lavorative. L’incontro è destinato a studenti e studentesse per mettere in risalto le possibilità lavorative che l’apprendimento della lingua italiana è capace di dischiudere. Il 10 maggio 2022 si è svolto il primo incontro incentrato sui lavori in ambito di mediazione linguistica e culturale.

Hanno partecipato:

  • Johanna Brand (Università degli Studi di Roma La Sapienza)
  • Vera Iber (Lingua Vera)
  • Anna Klein (DAAD Rom)
  • Marco Pellegrino (VHS Leipzig)
  • Thea Santangelo (Freie Universität Berlin)

Il 17 maggio 2022 VIAVAI ha organizzato un incontro online con Progetto Giovani di Padova in cui sono state presentate le attività dell’Ufficio e, grazie anche alle testimonianze dirette di giovani che dall’Italia hanno svolto esperienze di studio o di tirocinio in Germania, le diverse opportunità di scambi giovanili tra i due Paesi.

Il 19 maggio 2022 la direttrice di VIAVAI ha presentato le diverse opportunità di scambi giovanili italo-tedeschi in un incontro online organizzato dall’Italienzentrum dell’Università di Trier dal titolo: “Alle Wege führen nach Italien: Studium, Praktikum, Soziales Jahr, Arbeit…”.

Il 12 luglio 2022 si è svolta la seconda parte del laboratorio online in lingua tedesca “Work IT – Italienisch bei der Arbeit”, organizzato da VIAVAI in collaborazione con l’Italienzentrum della FU Berlin. Questa volta abbiamo avuto come ospiti giovani persone che lavorano con la lingua italiana negli ambiti di economia e comunicazione.

Hanno partecipato:

  • Rebecca Moos (Project Manager – Career & Recruiting Services presso la Camera di Commercio Italo-Germanica di Milano)
  • Anna Stopazzolo (Vendor Management Specialist Italy & Spain presso Amazon Audible)
  • Ira Hirsch (Office Managerin presso un’azienda nell’ambito della tecnica di sicurezza).

Il 29 settembre 2022, all’interno del ciclo Let’s Go! Ideato da Informagiovani Roma Capitale, si tenuto il seminario informativo online Let’s go Germany! rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze interessati/e a vivere un’esperienza di studio o lavoro in Germania.

Hanno partecipato l’Ambasciata Tedesca, il DAAD, il Goethe-Institut e la ZAV. La direttrice di VIAVAI ha presentato le attività dell’Ufficio ed esposto le possibilità di scambi giovanili italo-tedeschi.

In vista dell’uscita del nuovo bando a dicembre, il 16 novembre 2022 VIAVAI ha organizzato un incontro virtuale di lettura svolto in lingua italiana e tedesca in cui 4 partecipanti del progetto Literatur-DUO-Letterario 2022 hanno letto estratti dei loro racconti (in italiano e tedesco), raccontato le loro esperienze e risposto alle domande del pubblico, composto in particolare da alunni e alunne della scuola secondaria superiore.

Il progetto, organizzato dalla Fondazione Heimann in collaborazione con VIAVAI, è un concorso rivolto ad alunni/e tedeschi/e e italiani/e delle scuole secondarie superiori che amano scrivere racconti. I/Le partecipanti selezionati/e ricevono una borsa di studio e, insieme con un partner dell’altro paese, devono tradurre il racconto del partner nella propria lingua.

Il 13 dicembre 2022 si è svolta la terza parte del laboratorio online in lingua tedesca “Work IT – Italienisch bei der Arbeit”, organizzato da VIAVAI in collaborazione con l’Italienzentrum della FU Berlin. Gli ospiti di questa puntata sono state giovani traduttrici che lavorano con la lingua italiana.

Hanno partecipato:

  • Janine Malz ( Traduttrice letteratia freelancer dall’inglese, italiano e neerlandese)
  • Nina Restemeier (Traduttrice e lettrice freelancer)