Tirocinio formativo in Germania

Che sia dopo la maturità o durante lo studio accademico o dopo la laurea, molteplici sono le opportunità di tirocinio formativo in Germania.

Il tirocinio formativo costituisce il primo contatto col mondo del lavoro, favorisce l’orientamento professionale, stimola l’approfondimento delle proprie conoscenze nonché permette di scoprire ed esercitare le cosiddette soft skills. Abbinare una tale importante opportunità ad un soggiorno all’estero consente di ampliare i propri orizzonti culturali, stimolare un approccio internazionale al lavoro, conoscere l’altro Paese sotto un importante punto di vista, quello professionale.

Per gli studenti iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale, per i dottorandi e anche per i neolaureati ERASMUS+ offre l’opportunità di seguire un tirocinio all’estero che può durare dai 2 ai 12 mesi. Può svolgersi presso qualsiasi organizzazione di un paese partecipante al programma Erasmus+ (ad esclusione delle istituzioni, degli organi e delle agenzie dell’UE). È prevista una sovvenzione ERASMUS+ per coprire i costi per le spese di viaggio e di vitto e alloggio e ci sono ulteriori finanziamenti disponibili. Qui potete trovare più informazioni.

Per consultare alcune offerte di tirocinio attuali cliccate qui.

Questo programma è destinato a giovani apprendisti, studenti di istituti tecnici e professionali, neo-diplomati/qualificati e allievi di centri di formazione professionale che desiderano svolgere un periodo di formazione e/o esperienza lavorativa presso un’impresa o un istituto di formazione di un altro paese. La durata della mobilità va da 2 settimane fino a 12 mesi e vengono messi a disposizione corsi di lingua on line.

Più informazioni potete ricevere qui.

Eurodesk è la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all’informazione e all’orientamento sui programmi in favore dei giovani promossi dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa. Eurodesk opera in Italia con il supporto della Commissione Europea – DG EAC (Istruzione, Gioventù, Sport e Cultura) e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani. L’idea alla base è di favorire l’accesso dei giovani alle opportunità di mobilità offerte loro dai programmi comunitari. Eurodesk Italy vanta una rete di molteplici punti locali sparsi su tutto il territorio.

Qui potete trovare più informazioni sulle opportunità di stage attuali.

Il Corpo europeo di solidarietà è un’iniziativa dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato. Si rivolge a persone tra i 17 e i 30 anni. Tramite la banca dati che potete trovare qui potete cercare le opportunità attuali di stage in Germania oppure cercare qui nel portale EURES.

IAESTE (International Association for the Exchange of Students for Technical Experience) è una associazione no profit indipendente ed apolitica, fondata nel 1948 con lo scopo di organizzare programmi di scambio per studenti, in particolare (ma non esclusivamente) nell’ambito delle materie scientifiche e delle arti applicate. Con oltre 4000 stage messi a disposizione ogni anno in tutto il mondo, lo IAESTE è l’organizzazione più grande della sua categoria.

Per maggiori informazioni clicca qui.

AIESEC (Association Internationale des Étudiants en Sciences Économiques et Commerciales) offre stage di insegnamento e stage in azienda all’estero per un periodo dai 3 ai 12 mesi, aiutando giovani laureati ad entrare in contatto con il mondo del lavoro. C’è la possibilità di svolgere un’esperienza professionale in diversi campi ed è previsto anche un rimborso spese per coprire i costi della permanenza.

Per ricevere più informazioni cliccate qui.

La ZAV (Zentrale Auslands- und Fachvermittlung) offre informazioni dettagliate riguardanti lavoro e stage in Germania. Puoi consultare anche la loro banca dati (in italiano) oppure visitare uno dei numerosi siti internet (in tedesco) specializzati nella ricerca di tirocini:

Logo-VillaVigoni-New
Logo Ambasciata Tedesca
Ministero_degli_Affari_Esteri