Scambi Universitari

Il mondo degli scambi include anche la vasta realtà universitaria.

Per potervi orientare al meglio tra le molteplici offerte, presentiamo di seguito le strutture e i programmi che rappresentano i principali punti di riferimento in questo ambito.

Avete mai sentito dei corsi di studio a doppio titolo?

Sulla base di accordi tra varie istituzioni universitarie italiane e tedesche sono disponibili diversi percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio.

Nella seguente mappa interattiva potete trovare vari programmi binazionali e scoprire quali corsi di studio italo-tedeschi sono disponibili nella vostra vicinanza e dove si trovano le università partner appartenenti.

Mappa interattiva

per i corsi di studio italo-tedeschi a doppio titolo e a titolo congiunto

 

In collaborazione con il Centro Informazioni DAAD Roma

Il DAAD è un organo collettivo delle università tedesche e delle loro rappresentanze studentesche. Una delle sue maggiori missioni è l’internazionalizzazione del sistema accademico e della ricerca scientifica. Attraverso il suo programma di borse di studio dà accesso a studenti, dottorandi, ricercatori e professori alle migliori possibilità di studio e di ricerca. Promuove inoltre le cooperazioni e i partenariati transnazionai fra le Università ed è l’Agenzia Nazionale tedesca per la collaborazione europea delle università. È rappresentato da una rete di 18 Uffici regionali nonché di 50 Centri Informazioni (IC) e Punti Informazioni (IP) ubicati in tutto il mondo. Nell’ambito della promozione della germanistica e della lingua tedesca, circa 500 lettrici e lettori DAAD svolgono attività di docenza presso università in un elevato numero di Paesi.

Il DAAD è rappresentato in Italia dal Centro Informazioni DAAD a Roma e da numerosi lettrici e lettori DAAD presso diverse università italiane. Qui trovi tutti i contatti.

Clicca qui per consultare tutte le borse di studio disponibili per persone afferenti ad università in Italia, Citta del Vaticano e San Marino.

   

 

La Commissione Europea ha lanciato la pagina web ufficiale per Erasmus+, il programma che raggruppa ben sette progetti dell’Unione Europea nei campi dell’istruzione, della formazione, della gioventù e, per la prima volta, anche per lo sport. Erasmus+ ha lo scopo di promuovere la mobilità degli studenti incrementano le opportunità per gli studenti di vivere un’esperienza di studio o di tirocinio all’estero.

Più dettagli potete trovare qui.