Verso il lavoro con il tedesco

Studiare il tedesco – e poi? Quali possono essere gli sbocchi professionali legati al tedesco in Italia o all’estero? Che cosa si può fare durante il proprio corso di studi per prepararsi a lavorare con il tedesco in futuro?

straDE – Il podcast è realizzato dallə lettricə DAAD di Roma e Bologna in collaborazione con l’Ufficio VIAVAI per gli scambi giovanili italo-tedeschi e finanziato dal DAAD grazie ai fondi del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania.

Nella quinta puntata Matteo e Sonia ci raccontano delle loro esperienze lavorative rispettivamente presso l’AHK Italia e l’ITKAM, quindi nel campo del commercio internazionale.

Insieme a loro vedremo come anche all’interno di questo settore i compiti da affrontare sono diversi e numerosi. Il supporto alle aziende tedesche a trovare partner commerciali in Italia fa parte del lavoro di una camera di commercio all’estero tanto quanto il collocamento di forza lavoro nelle strutture produttive dell’altro paese.

Nel Lessikonfetti di oggi scopriremo la connessione tra i disinfestatori e ripostigli e come entrambe queste parole sono legate alle camere di commercio.

Puntata 5

Nella quarta puntata dialoghiamo con Omar e Caterina. Entrambi sono interpreti e il tedesco non è solo una lingua del loro percorso formativo, ma rappresenta proprio l’oggetto quotidiano del loro lavoro. Omar ci racconta della sua esperienza con l’ospedale di Rimini e del suo lavoro per la Santa Sede, mentre Caterina condividerà con noi la sua strada verso l’apertura del suo studio di traduzione ed interpretariato.

Quella dell’interprete non è una professione protetta e sia Omar che Caterina considerano questo aspetto sia come una maledizione che come una benedizione. Un chiaro messaggio da parte loro: se anche tu vuoi lavorare nel campo dell’interpretariato, trova al più presto una tua nicchia!

Nel Lessikonfetti Anna e Marco spiegano sillaba per sillaba la differenza tra interpretare e tradurre, passando attraverso l’interpretazione dei sogni.

Puntata 4

Nella terza puntata dialoghiamo con Giacomo e Michela. Giacomo lavora come tecnico commerciale nel nord Italia ed è il “deus ex machina” per tutte le questioni che riguardano la regione DACH (Germania, Austria e Svizzera), anche se per formazione viene da un ambito completamente diverso.

Anche per Michela la linguistica è passata in secondo piano e ha scelto la carriera di event manager: dopo aver svolto un tirocinio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo e lavorato per Pandora, ora lavora per l’agenzia di eventi Time Change GmbH.

Nel Lessikonfetti Anna e Marco ci raccontano cosa c’entra il Fondaco dei Tedeschi a Venezia con la parola araba per “hotel”.

Puntata 3

Benvenuti a “straDE – Il Podcast”, il podcast che vi parla di dove può portarvi la lingua tedesca in ambito lavorativo. Nella seconda puntata dialoghiamo con Matteo e Paola. Entrambi si occupano di traduzioni: Matteo traduce soprattutto testi e Paola soprattutto immagini. Il suo lavoro ci permette di vedere serie e film con sottotitoli su piattaforme streaming.
 
Nel Lessikonfetti Anna e Marco ci parlano di cose “serie”.
 

Puntata 2

Benvenuti a “straDE – Il Podcast”, il podcast che vi parla di dove può portarvi la lingua tedesca in ambito lavorativo.

Nella prima puntata dialoghiamo con Diletta e Sergio, entrambi ex studenti di linguistica e letteratura ed ora insegnanti. Diletta insegna in Italia in un liceo e Sergio a Monaco di Baviera in una “Volkshochschule”, un centro di formazione per adulti.

Oltre alla differenze tra Germania, Austria ed Italia, scoprirete anche alcune interessanti opportunità di scambio per migliorare il vostro tedesco.

Nel Lessikonfetti, Anna e Marco ci parlano del rapporto tra la forma e l’istruzione.

Puntata 1

 

Logo-VillaVigoni-New
Logo Ambasciata Tedesca
Ministero_degli_Affari_Esteri