Verso il lavoro con il tedesco
Studiare il tedesco – e poi? Quali possono essere gli sbocchi professionali legati al tedesco in Italia o all’estero? Che cosa si può fare durante il proprio corso di studi per prepararsi a lavorare con il tedesco in futuro?
straDE – Il podcast è realizzato dallə lettricə DAAD di Roma e Bologna in collaborazione con l’Ufficio VIAVAI per gli scambi giovanili italo-tedeschi e finanziato dal DAAD grazie ai fondi del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania.
Eccoci al dodicesimo ed ultimo episodio della prima stagione di straDE – Il Podcast. Teresa e Matteo ci accompagnano nel mondo della ricerca scientifica in Italia e in Germania.
Dopo diverse tappe in Germania, oggi Teresa vive e lavora a Colonia. Oltre a scrivere la sua tesi di dottorato in tedesco, ha migliorato le sue competenze linguistiche grazie ai suoi coinquilini tedeschi e ascoltando molti programmi radio in lingua.
Matteo lavora all’Università La Sapienza di Roma. In seguito ai suoi studi, ha lavorato prima come traduttore, per poi rendersi conto di sentirsi richiamato dall’ambito accademico. Nella puntata vi aspettano moltissimi consigli da parte di Matteo e Teresa!
E così si conclude la stagione, ma seguiteci sui canali Instagram @waldi.tedesco e @viavai_social per rimanere informati e informate su progetti ed eventi futuri e per mettervi in contatto con noi.
Nell’undicesima puntata Vanessa e Eleonora ci raccontano del loro lavoro nel consolato. Vanessa lavora a Milano, Eleonora a Zurigo. Il fatto che entrambe abbiamo studiato traduzione è puro caso. Le mansioni da svolgere in un consolato sono molto varie: nel caso di Vanessa ogni tanto si può passare dall’acquisto della carta igienica all’organizzazione di eventi culturali e anche Eleonora svolge tanti altri compiti al di là del suo ambito di competenza, i matrimoni. Una cosa è certa: non ci si può annoiare!
Vi state chiedendo se la parola Konsulat derivi dal console romano o dal verbo consolare? Anna e Marco scioglieranno il vostro dubbio nel Lessikonfetti!
Nella decima puntata ci aspetta un’avventura, e non solo perché una delle nostre ospiti lavora come pedagoga dell’esperienza: Lavorare come freelance offre molte opportunità, ma comporta anche rischi ed eventi imponderabili. Per cominciare, la prima Anna condivide con noi il suo percorso per entrare nel mercato del lavoro in Germania. La nostra seconda Anna, invece, attualmente fa due lavori: un lavoro part-time da impiegata e un altro lavoro part-time da freelance. Lavora come Life-Coach ed educatrice a Norimberga.
E la terza Anna? Insieme a Marco crea magie nel Lessikonfetti. Volete sapere cosa c’entra Harry Potter con le fatture e altri argomenti burocratici?! Non lasciatevi spaventare e arrivate in fondo al podcast.
Il Lessikonfetti non può ignorare il fatto che in un episodio sia stata ripetuta così tante volte una parola: istituto. Niente paura, Anna e Marco se la caveranno alla grande come sempre!
Nell’ottava puntata intervistiamo Bruna, che lavora come medico chirurgo a Tauberbischofsheim e che abbiamo già conosciuto nella quinta puntata di “Überall Konfetti”. Bruna ci presenta la sua vita quotidiana di medico e il suo percorso verso la Germania.
Eleonora si è messa in proprio come nutrizionista a Monaco di Baviera. Le nostre due ospiti hanno in comune il fatto di aver imparato il tedesco solo dopo gli studi.
E cosa c’entra la parola inglese “to smell” con il dolore? Anna e Marco ce lo spiegano nel Lessikonfetti.
In questa settima puntata parliamo con Alessandra e Elena del loro amore per i libri e di quei lavori che fanno parte del settore dell’editoria ma che si nascondono dietro le quinte.
Alessandra ha ottenuto il suo attuale incarico in seguito a una candidatura spontanea, Elena ha scelto un tema per la sua tesi magistrale che le ha poi aperto la strada verso il posto in cui lavora oggi.
E se nel caso vi foste mai chiesti quali siano le origini della parola “stereotipo” e in che modo c’entrino qualcosa gli stampini, allora Anna e Marco vi daranno la risposta nel Lessikonfetti.
Nella sesta puntata dialoghiamo con Silvia e Cecilia. Entrambe lavorano nel settore del turismo, Silvia a Roma e Cecilia a Monaco.
Silvia conosce tutte le chiese e i gioielli artistici e culturali di Roma, mentre Cecilia a Monaco è riuscita a unire alla sua attività come guida turistica anche una forma particolare di insegnamento.
Nel Lessikonfetti Anna e Marco ci spiegano cosa c’entrano le fiere con le messe e i giorni di festa. La voglia di sagre e zucchero filato è garantita!
Nella quinta puntata Matteo e Sonia ci raccontano delle loro esperienze lavorative rispettivamente presso l’AHK Italia e l’ITKAM, quindi nel campo del commercio internazionale.
Insieme a loro vedremo come anche all’interno di questo settore i compiti da affrontare sono diversi e numerosi. Il supporto alle aziende tedesche a trovare partner commerciali in Italia fa parte del lavoro di una camera di commercio all’estero tanto quanto il collocamento di forza lavoro nelle strutture produttive dell’altro paese.
Nel Lessikonfetti di oggi scopriremo la connessione tra i disinfestatori e ripostigli e come entrambe queste parole sono legate alle camere di commercio.
Nella quarta puntata dialoghiamo con Omar e Caterina. Entrambi sono interpreti e il tedesco non è solo una lingua del loro percorso formativo, ma rappresenta proprio l’oggetto quotidiano del loro lavoro. Omar ci racconta della sua esperienza con l’ospedale di Rimini e del suo lavoro per la Santa Sede, mentre Caterina condividerà con noi la sua strada verso l’apertura del suo studio di traduzione ed interpretariato.
Quella dell’interprete non è una professione protetta e sia Omar che Caterina considerano questo aspetto sia come una maledizione che come una benedizione. Un chiaro messaggio da parte loro: se anche tu vuoi lavorare nel campo dell’interpretariato, trova al più presto una tua nicchia!
Nel Lessikonfetti Anna e Marco spiegano sillaba per sillaba la differenza tra interpretare e tradurre, passando attraverso l’interpretazione dei sogni.
Nella terza puntata dialoghiamo con Giacomo e Michela. Giacomo lavora come tecnico commerciale nel nord Italia ed è il “deus ex machina” per tutte le questioni che riguardano la regione DACH (Germania, Austria e Svizzera), anche se per formazione viene da un ambito completamente diverso.
Anche per Michela la linguistica è passata in secondo piano e ha scelto la carriera di event manager: dopo aver svolto un tirocinio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo e lavorato per Pandora, ora lavora per l’agenzia di eventi Time Change GmbH.
Nel Lessikonfetti Anna e Marco ci raccontano cosa c’entra il Fondaco dei Tedeschi a Venezia con la parola araba per “hotel”.