
IL PODCAST ITALO-TEDESCO CHE NON TI ASPETTI!
Venite con noi a intraprendere un viaggio fra la Germania e l’Italia!
Le nostre host Johanna e Vanessa vi guideranno in italiano e tedesco attraverso entrambi i paesi affrontando le tematiche più variegate delle nostre società.
Questo Podcast viene realizzato in collaborazione con l’Ufficio VIAVAI, i lettori e lettrici DAAD a Roma e Bologna e con il sostegno dell’Ambasciata Tedesca in Italia.
Matematica, educazione fisica, storia: ognuno di noi probabilmente ha un ricordo specifico dei giorni di scuola. La scuola ci forma e spesso getta le basi per le nostre attività professionali. Nell’ottavo episodio di Überall Konfetti, Johanna e Vanessa vogliono sapere: Quali sono le differenze tra il sistema educativo tedesco e quello italiano? Come si diventa insegnanti? E cosa c’entrano “le materie”? Nell’intervista Christiane Burgi risponde a domande su entrambi i Paesi, Margherita Stocchi ci parla della sua carriera di insegnante in Italia e Anna e Marco dimostrano nel Lessikonfetti di non conoscere soltanto la loro materia ma anche tante altre.
Associazione culturale, club sportivo o circolo dei tifosi: Ci sono molte possibilità e offerte per diventare socio di un’associazione:. I club offrono a molte persone l’opportunità di trascorrere il loro tempo libero. Nella settima puntata di Überall Konfetti Johanna e Vanessa chiedono: Come ci si crea un’associazione? Quanto sono importanti i club per la comunità? E dove stanno punti in comune e differenze fra le associazioni in Italia e Germania? Anche questa volta non sono da sole a cercare le risposte: Stephan Ernest ci ha portato un “how-to per creare associazioni”. Manuel Carminati parla della fondazione e delle offerte della sua associazione culturale “Il tassello” a Saronno e Niklas Molter racconta nel diario come e perchè le onde sono importanti per un’associazione italo-tedesca. Nel Lessikonfetti Marco e Anna parlano di una condizione ben familiare a tutti noi.
Chi sono e come si chiama? L’identità ha molte forme e ancora più nomi. Una cosa è certa: la nostra identità è fluida, può cambiare col tempo e non tutto può essere classificato in un sistema binario. Johanna e Vanessa vogliono sapere: Come ci si comporta in modo particolarmente sensibile al genere? Cosa distingue il linguaggio inclusivo? E perché questo argomento ci riguarda tutti? Nella nostra sesta puntata esploriamo queste grandi domande sul genere in Italia e in Germania. Questa volta contribuiscono Yves Sanwidi dell’associazione Roots & Routes di Colonia, Alberta Ivaldi e il dottor Lutz Kuntzsch della Società di lingua tedesca. Nel lessikonfetti ci sarà un’esplosione di stelle!
Carenza di personale qualificato e condizioni di lavoro precarie: sono queste le parole che sentiamo spesso quando si parla dei sistemi sanitari in Germania e in Italia. Johanna e Vanessa vi portano alla scoperta dei due sistemi sanitari: quali sono le differenze tra il sistema tedesco e quello italiano? Cosa dovrebbe cambiare nelle condizioni di lavoro del personale medico? E come funziona un soggiorno ERASMUS quando si studia medicina? Per far luce su questi e altri aspetti, abbiamo invitato in questa puntata la dottoressa Bruna Murgia. Nel diario Jan Nieke ci racconta il suo soggiorno ERASMUS a Roma. Anche nel Lessikonfetti tutto gira attorno il tema della salute.
Votare, recarsi alle urne, essere eletti: ci sono tanti modi per partecipare alla vita politica del proprio Paese e per impegnarsi in prima persona. Johanna e Vanessa vogliono scoprirlo: E la partecipazione politica dei giovani? Cosa dice l’affluenza alle urne sulla situazione politica del Paese? E quali sono le opportunità di impegnarsi politicamente in prima persona? Questa puntata è dedicata alla partecipazione politica in Italia e in Germania. Per fare chiarezza su questo tema, intervistiamo il politologo Luca Argenta e questa volta ascoltiamo due diari: quello di Natalie Krause e quello di Fabrizio Bosio, che ci raccontano il loro percorso in politica. Questa volta il Lessikonfetti ottiene il massimo dei voti!
Vita all’aria aperta e duro lavoro fisico: sono spesso queste le prime immagini che chi abita in città associa al tema dell’agricoltura. Ma c’è molto di più oltre a queste prime impressioni. Johanna e Vanessa vogliono saperne di più: cosa significa gestire una piccola fattoria nel 2022? Cosa spinge i giovani a prendere in carico la gestione di un’azienda agricola a conduzione familiare? E quali sono le opportunità per fare una prima esperienza nell‘ambito dell’agricoltura (biologica)? Nella nostra terza puntata esploriamo insieme queste e altre questioni relative all’agricoltura in Germania e in Italia dialogando con Arne Sierck, agricoltore nel nord della Germania, e la WOOFer Chiara Priolo. E non perdetevi la rubrica Lessikonfetti che sicuramente anche a questo giro vi farà venire fame!
La mobilità è un tema che ci coinvolge tutti. Ci sono molti modi per scegliere un mezzo di trasporto sostenibile e coprire lunghe distanze, non importa se su rotaie o su ruote. Johanna e Vanessa ci accompagnano in un viaggio alla scoperta di questioni legate alla mobilità: quanti biglietti ci vogliono per viaggiare in treno tra Roma e Bonn? Oltre a Deutsche Bahn e Trenitalia, chi ci trasporta sui binari in Germania e in Italia? Una città può convertire la propria mobilità puntando tutto sulle biciclette? Nel nostro secondo episodio, tutto ruota intorno al tema della mobilità. Questa volta i nostri ospiti sono l’architetto e urbanista Roberto Corbia e l’entusiasta viaggiatore Jan-Eilert Brüsehoff.