IL PODCAST ITALO-TEDESCO CHE NON TI ASPETTI!

Venite con noi a intraprendere un viaggio fra la Germania e l’Italia!

Le nostre host Johanna e Vanessa vi guideranno in italiano e tedesco attraverso entrambi i paesi affrontando le tematiche più variegate delle nostre società.

Questo Podcast viene realizzato in collaborazione con l’Ufficio VIAVAI, i lettori e lettrici DAAD a Roma e Bologna e con il sostegno dell’Ambasciata Tedesca in Italia.

Logo Ambasciata Tedesca

In Italia, la religione cattolica ha sempre influenzato i cittadini, anche per la presenza fisica del papa nel territorio. Mentre i tedeschi si dividono quasi in maniera uguale tra chiesa cattolica e protestanti. Ma sarà ancora così?


Attraverso la domanda “Cosa ne pensi della religione?”, Johanna e Vanessa ci raccontano delle diverse fedi nel mondo, anche con l’incontro con la fedele Maria Elisabetta, il pastore protestante Tim e il seminarista Pascal che presentano il proprio rapporto con la chiesa. Le interviste ci pongono davanti ad un nuovo aspetto religioso in cui la fede crea uno spazio sicuro. La propria fede cambia nel corso della propria vita? Religione e amore sono correlati?  La chiesa è in continuo movimento? Perché un giovane sceglie di diventare prete? Troverete molte risposte a queste domande in questo episodio!


Non può mancare il Lessikonfetti: Anna e Marco ci parlano di credo e superstizione, del nesso tra un talismano e uno scarabeo

Ascolta ora l’UNDICESIMA PUNTATA su Spotify!

 

Finale di stagione: montagne di carta o un click online? Solo una delle tante immagini che ci vengono in mente quando pensiamo al tema della digitalizzazione.

In questo decimo episodio di “Überall Konfetti”, Johanna e Vanessa approfondiscono proprio questo tema: in cosa consiste la digitalizzazione, qual è lo stato attuale del processo di digitalizzazione della burocrazia in Germania e quali esperienze hanno avuto gli studenti con questo tema?

Basanta Thapa, ricercatore del Kompetenzzentrum Öffentliche IT per la digitalizzazione del settore pubblico, ci dà alcune delucidazioni sull’argomento, Oliviero Tasselli ci racconta le sue esperienze universitarie e Anna e Marco arrivano a toccare il cuore della parola “digitalizzazione” nel Lessikonfetti.

Ascolta ora la DECIMA PUNTATA su Spotify!

 

Vi piace ascoltare la musica? Non importa se preferite il rock o il jazz o il pop: nella nona puntata di “Überall Konfetti” tutti gli amanti della musica troveranno qualcosa per loro.

Johanna e Vanessa ci parlano dell’evento mediale più importante d’Italia, il festival di Sanremo, e si chiedono come mai in Italia si ascolti soprattutto musica in italiano. Per riflettere sulle domande riguardanti “una memoria musicale nazionale” e Sanremo sarà con loro la giornalista Tiziana Caravante-Liebetanz che ha seguito tante edizioni del festival. Nel diario, Johanna Koptik ci racconta della sua passione per la musica italiana e nel Lessikonfetti Anna e Marco ci spiegano cosa c’entra la linguistica con la musica

Ascolta ora la NONA PUNTATA su Spotify!

 

Matematica, educazione fisica, storia: ognuno di noi probabilmente ha un ricordo specifico dei giorni di scuola. La scuola ci forma e spesso getta le basi per le nostre attività professionali.

Nell’ottavo episodio di Überall Konfetti, Johanna e Vanessa vogliono sapere: quali sono le differenze tra il sistema educativo tedesco e quello italiano? Come si diventa insegnanti? E cosa c’entrano “le materie”? Nell’intervista Christiane Burgi risponde a domande su entrambi i Paesi, Margherita Stocchi ci parla della sua carriera di insegnante in Italia e Anna e Marco dimostrano nel Lessikonfetti di non conoscere soltanto la loro materia ma anche tante altre.

Ascolta ora l’OTTAVA PUNTATA su Spotify!

 

Associazione culturale, club sportivo o circolo dei tifosi: Ci sono molte possibilità e offerte per diventare socio di un’associazione. I club offrono a molte persone l’opportunità di trascorrere il loro tempo libero.

Nella settima puntata di Überall Konfetti Johanna e Vanessa chiedono: come ci si crea un’associazione? Quanto sono importanti i club per la comunità? E dove stanno punti in comune e differenze fra le associazioni in Italia e Germania? Anche questa volta non sono da sole a cercare le risposte: Stephan Ernest ci ha portato un “how-to per creare associazioni”. Manuel Carminati parla della fondazione e delle offerte della sua associazione culturale “Il tassello” a Saronno e Niklas Molter racconta nel diario come e perchè le onde sono importanti per un’associazione italo-tedesca.

Nel Lessikonfetti Marco e Anna parlano di una condizione ben familiare a tutti noi.

Ascolta ora la SETTIMA PUNTATA su Spotify!

 

Chi sono e come si chiama? L’identità ha molte forme e ancora più nomi. Una cosa è certa: la nostra identità è fluida, può cambiare col tempo e non tutto può essere classificato in un sistema binario.

Johanna e Vanessa vogliono sapere: come ci si comporta in modo particolarmente sensibile al genere? Cosa distingue il linguaggio inclusivo? E perché questo argomento ci riguarda tutti? Nella nostra sesta puntata esploriamo queste grandi domande sul genere in Italia e in Germania. Questa volta contribuiscono Yves Sanwidi dell’associazione Roots & Routes di Colonia, Alberta Ivaldi e il dottor Lutz Kuntzsch della Società di lingua tedesca.

Nel Lessikonfetti ci sarà un’esplosione di stelle!

Ascolta ora la SESTA PUNTATA su Spotify!

 

Carenza di personale qualificato e condizioni di lavoro precarie: sono queste le parole che sentiamo spesso quando si parla dei sistemi sanitari in Germania e in Italia.

Johanna e Vanessa vi portano alla scoperta dei due sistemi sanitari: quali sono le differenze tra il sistema tedesco e quello italiano? Cosa dovrebbe cambiare nelle condizioni di lavoro del personale medico? E come funziona un soggiorno ERASMUS quando si studia medicina?

Per far luce su questi e altri aspetti, abbiamo invitato in questa puntata la dottoressa Bruna Murgia. Nel diario Jan Nieke ci racconta il suo soggiorno ERASMUS a Roma.

Anche nel Lessikonfetti tutto gira attorno altema della salute.

Ascolta ora la QUINTA PUNTATA su Spotify!