
Chi Siamo
Nel corso del 2010, con il comune intento di rafforzare gli scambi giovanili italo-tedeschi, è stata istituita la piattaforma interattiva www.ufficio-viavai.eu, che offre ai giovani presenti in Germania e in Italia la possibilità di entrare in contatto fra di loro e ottenere informazioni sui soggiorni nell’altro Paese.
Idea di progetto
Il progetto è nato su suggerimento del gruppo parlamentare di amicizia italo-tedesco e in conformità a una Dichiarazione congiunta d’intenti sottoscritta dall’allora Ministro degli Affari Esteri italiano Franco Frattini e dal Ministro degli Affari Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier nell’ambito del vertice intergovernativo italo-tedesco tenutosi il 18 novembre 2008 a Trieste. Dopo uno scambio di note diplomatiche, la Dichiarazione congiunta d’intenti è stata formalizzata il 18 giugno 2009.
Finalità
Le finalità perseguite si evincono dal testo della Dichiarazione congiunta d’intenti:
“Nell’intento di rafforzare e sviluppare nelle nuove generazioni il rispetto e la tolleranza attraverso la conoscenza reciproca delle diversità culturali e di promuovere gli ideali di riconciliazione, solidarietà e integrazione che sono alla base del processo di costruzione dell’Europa […] il Governo della Repubblica Italiana e il Governo della Repubblica Federale di Germania esprimono l’intenzione di realizzare congiuntamente una piattaforma internet intesa a rafforzare gli scambi giovanili italo-tedeschi. […]”
Scambio
Le esperienze legate agli scambi internazionali giovanili dimostrano l’importanza degli incontri tra giovani di diverse nazionalità. Sia durante il periodo scolastico che nell’ambito delle attività ricreative, i contatti internazionali danno un importante contributo alla formazione socio-culturale. Attraverso la conoscenza di un’altra cultura e dall’apprendimento di una nuova lingua si aprono infatti nuovi orizzonti e inaspettate prospettive, sia sul piano umano che sul piano artistico-culturale. Anche nel più ampio contesto politico il dialogo interculturale ha sempre ricoperto un ruolo centrale nel rafforzare i legami di pace e di amicizia tra i popoli.
Sede
Il programma rappresenta un progetto pilota nel campo degli scambi giovanili tra l’Italia e la Germania.
Il nuovo Ufficio VIAVAI insediatosi, nel 2010, presso il Centro italo-tedesco di Villa Vigoni – dal quale ancora oggi dipende – ha attualmente sede a Roma.
Obiettivi
Il portale internet www.ufficio-viavai.eu, rivolto a giovani, studenti e universitari, di età compresa tra i 15 e i 30 anni, e alle associazioni operanti nell’ambito degli scambi italo-tedeschi ha i seguenti obiettivi:
- divulgare informazioni su istituzioni e progetti diffondendo le seguenti opportunità
- programmi di scambi scolastici e universitari, ivi compresi i gemellaggi
- stage
- borse di studio
- concorsi
- iniziative per volontari
- campi vacanze, ivi compresi i programmi inerenti l’educazione alla pace
- corsi di lingua
- manifestazioni ed eventi
- programmi di scambi scolastici e universitari, ivi compresi i gemellaggi
- promuovere lo scambio d’informazioni tra giovani e operatori giovanili, offrendo uno spazio comune per potersi incontrare scambiandosi idee ed esperienze
- individuare aree tematiche attuali per la valorizzazione delle attività italo-tedesche
- contribuire all’abbattimento degli stereotipi
Proposta
Il progetto pilota VIAVAI propone degli spazi di libero accesso per i giovani interessati che in tal modo contribuiscono a costruire un punto di riferimento nel campo degli scambi giovanili tra l’Italia e la Germania.
L’uso dei networks, Facebook e Instagram, favorirà l’informazione sui vari progetti esistenti, il lancio di nuove idee, la ricerca di partner, la condivisione di esperienze all’estero, lo scambio di opinioni.