Come au pair potrete scoprire per un periodo di tempo più lungo, di solito compreso tra i 6 e i 12 mesi, come si vive in una famiglia ospitante tedesca. In cambio dell’aiuto che darete alla famiglia in casa e con i bambini, riceverete vitto, alloggio, una piccola somma di denaro e la copertura assicurativa. Dovreste già disporre di una conoscenza base del tedesco e in aggiunta dovrete frequentare un corso di lingua durante il vostro soggiorno.
Gli interessati dovrebbero avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e avere già esperienza nel lavoro con i bambini. Ci sono numerosi programmi e agenzie di collocamento che aiutano gli au pair nella ricerca di una famiglia ospitante. Un’agenzia di collocamento non solo facilita la ricerca, ma offre anche una sicurezza contrattuale.
L’Agenzia Federale del Lavoro tedesca ha pubblicato un’utile guida dal titolo “Working as an au pair for German families” (Lavorare come Au Pair presso famiglie tedesche) rivolta a coloro che intendono realizzare un periodo au pair in Germania.
Gütegemeinschaft Au pair e.V.
Per scegliere l’agenzia giusta è necessario informarsi con attenzione e in modo esaustivo. La Gütegemeinschaft Au pair e.V. ha a tal fine definito degli standard di qualità per il collocamento degli au pair. Se questi standard vengono soddisfatti, l’agenzia riceve il marchio di qualità au pair RAL e viene dunque considerata come un’agenzia di collocamento comprovata e affidabile.
Le strutture confederali e le associazioni di categoria delle agenzie per au pair sono particolarmente adatte come fonte di informazioni, in quanto consentono un confronto delle diverse agenzie intermediarie e garantiscono standard di qualità unitari.